L’uso della tecnologia e la rapidità nel fornire servizio di consulenza sono tra i criteri per valutare il grado di affidabilità e professionalità di un buon studio legale. Ci pensa il device AGS IdeaHub a supportare gli avvocati nella loro attività professionale, in modo semplice, veloce e smart!
Le tecnologie stanno trasformando il lavoro in tutti i settori, compreso quello legale. Intelligenza Artificiale, cloud e blockchainsono alcune delle innovazioni disruptive che partecipano a cambiare i business model e il modo di lavorare nelle professioni legali.
Intervistato dal Il Sole24 Ore, Richard Susskind, noto giurista e autore di Tomorrow’s Lawyers: An Introduction to Your Future, ha dichiarato: “La tecnologia è destinata a diventare sempre più centrale nella vita degli studi legali e l’avvocato del futuro subirà una contaminazione con altre figure professionali.[…] Se essere un avvocato significa aiutare un cliente a risolvere problemi di vario tipo, l’essenza della professione non cambierà. Cambierà però il modo in cui verrà svolta.”
L’indagine indipendente Future Ready Lawyer, Moving Beyond the Pandemic, realizzata da Wolters Kluwer, ha evidenziato i principali trend nel mondo legale: la crescente importanza della tecnologia, la fidelizzazione del cliente e l’aumento di efficienza e produttività. Per il 76% degli intervistati è fondamentale sfruttare le potenzialità delle tecnologie, ma meno di un terzo dichiara di essere pronto a questo cambiamento. “La crisi globale da Coronavirus ha generato molta pressione economica anche sulla professione legale. Per essere competitivi, è necessario aumentare la produttività ed efficientare le prestazioni perché le richieste dei clienti saranno sempre maggiori ma ci sarà grande attenzione ai costi”, ha commentato Martin O’Malley, attuale Ceo di Wolters Kluwer Legal & Regulatory. La ricerca ha anche analizzato il divario tra le aspettative dei clienti corporate e i servizi offerti dagli studi legali, ancora molto obsoleti. Ma si calcola che nei prossimi 3 anni il 91% dei corporate legal office prevede di chiedere agli studi con cui intende lavorare di descrivere come utilizzano la tecnologia per incrementare produttività ed efficienza.
Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il legislatore ha rafforzato gli strumenti del processo telematico e dato il via ad attività giudiziarie da remoto. Si calcola che nel corso del 2020 chi si è rivolto a un avvocato lo ha fatto online nel 48,3% dei casi, il 33,1% attraverso una modalità ibrida, con incontri presso lo studio del professionista e interazioni a distanza. Per uno studio, quindi, è molto importante munirsi delle giuste strumentazioni tecnologiche, come il device AGS IdeaHub, ideale per innovare la comunicazione con partner e clienti.
Infatti con AGS IdeaHub il professionista può:
E da oggi è ancora più conveniente con un piccolo canone mensile.