Una ricerca realizzata dall’Università di Kyoto ha rivelato per quanto tempo il virus sopravvive sulle superfici
Il virus è cambiato e nella variante Omicron è persino più resistente ai disinfettanti e più longevo sulla pelle e sulla plastica. Lo ha evidenziato uno studio dei ricercatori della Kyoto Prefectural University of Medicine. Gli scienziati hanno indagato la sopravvivenza del ceppo originale del Sars-Cov-2, quello di Wuhan, e di quelle che sono state classificate come variants of concern (note anche con l’acronimo Voc), ovvero varianti che suscitano preoccupazione (al momento Alfa, Beta, Delta e Omicron).
Lo studio ha approfondito in che modo le diverse varianti del Covid-19 si comportano a contatto con la plastica e la pelle, cercando di rispondere alla domanda “è possibile contagiarsi attraverso le superfici?”.
La maggiore sopravvivenza nello spazio esterno potrebbe essere correlata alla maggiore trasmissibilità del virus o anche solo alla compartecipazione di altri fattori e a una diversa modalità di diffusione del Coronavirus.
In base alle analisi effettuate nel laboratorio nipponico è emerso che la variante Omicron sopravvive sulla plastica circa 8 giorni (ben 193,5 ore), a dispetto delle 54 ore del ceppo originale e delle 114 ore della variante Delta. Anche per quanto riguarda la pelle umana, Omicron vince per tenacia. Resiste fino a 21,1 ore mentre il virus originale solo per 8,6. “Lo studio ha mostrato che Omicron ha la più alta stabilità ambientale tra le varianti, ciò suggerisce che questa caratteristica possa essere uno dei fattori che hanno permesso alla variante Omicron di sostituire la variante Delta e di diffondersi con molta rapidità", concludono i ricercatori nel paper scientifico.
Gli scienziati hanno anche testato la capacità delle soluzioni alcoliche (etanolo) a neutralizzare le varianti del Covid-19 sulle superfici di plastica. Vediamo con quali percentuali d’alcol le varie varianti vengono bloccate:
Insomma, l’ultima variante, in termini cronologica, sembra rimettere in discussione il modo in cui vengono predisposti gli strumenti di prevenzione della salute di lavoratori e clienti, negli uffici come nei negozi. Nei mesi scorsi, l’attenzione in termini di sicurezza della salute è stata posta più sul contagio per via aerea.
Creato e realizzato dalla divisione Smart Living di AGS, lo sterilizzatore AGS UVC-O3 è un dispositivo medico di classe I per la sterilizzazione di oggetti e ambienti potenzialmente contaminati, garantendo l’abbattimento della carica microbica e virale pari del 99,82%. Il Laboratorio di Virologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia ne certifica l’efficienza contro il Covid-19.
Grazie all’azione combinata dei raggi ultravioletti ad alta intensità e della emissione di ozono assicura una ottimale azione germicida su differenti materiali: plastica, metallo, tessuti, acciaio, lattice, carta e componenti elettronici. Può essere usato in tre differenti modalità: sterilizza una molteplicità di oggetti all’interno della capiente vasca interna, igienizza grandi oggetti e superfici con una spazzola ad hoc e sanifica gli ambienti chiusi diffondendo ozono.
Con 8 programmi predefiniti, lo sterilizzatore AGS è davvero semplice da usare: basta selezionarne il programma dedicato a tipologia di oggetto/superficie da igienizzare per dare inizio alla sterilizzazione.