Quando generiamo dei testi, l’Intelligenza Artificiale può venire in nostro soccorso.
Citando Annamaria Testa, considerata uno dei più brillanti talenti creativi italiani che dal 1974 lavora come copywriter: “Le aziende sono come le persone: diverse per carattere, attitudine, fortuna e stile. Ciascuna esprime se stessa attraverso le cose che produce. Ma ciascuna esprime se stessa anche scegliendo uno specifico modo di discorrere, attraverso la proposta di merci, con il proprio pubblico”.
Chi lavora nel copywriting sa che la sfida dei giorni nostri sta nel creare contenuti di qualità, originali e SEO friendly.
L’Artificial Intelligence può aiutare in questo integrando e migliorando ruoli che sono tipicamente umani.
L'Intelligenza Artificiale in questo ambito, genericamente chiamato Natural Language Processing, viene programmata per poter creare ed esprimersi nello scritto e nel parlato, rendendosi indistinguibile dall’umano.
Nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito all'ascesa di molti strumenti con il loro insieme unico di funzionalità e usi: il più conosciuto è GPT3.
La sigla GPT sta per Generative Pre-trained Transformer e la cifra tre indica che siamo arrivati alla terza generazione. GPT-3 è una complessa rete neurale creato da OpenAI.
GPT3 è addestrato per generare tutti i tipi di testo che un umano scriverebbe attraverso l'uso di miliardi di parametri di apprendimento automatico. In sostanza, acquisisce come input testi e contenuti e li usa per creare i modelli di scrittura e dialogo utilizzati nel linguaggio comune.
Facile immaginare come le sue funzionalità di generazione del testo abbiano molteplici implicazioni per le aziende. Poiché GPT-3 può essere utilizzato per generare qualsiasi cosa, dalla prosa al dialogo, fino agli articoli di notizie, il suo utilizzo è ampio e può essere trasformativo per i flussi di lavoro di pubblicazione online.
Bisogna però scansare il pericolo di alcune carenze (riassunte nell’articolo nell’articolo (On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big?”) che si possono verificare, ad esempio:
Il nostro team di esperti AGS ha la forza di una struttura coesa che apprezza l’Intelligenza Artificiale e la sa sfruttare nella sua complessità aggiungendo all’Artificiale la parte Naturale e umana, permettendo a grandi aziende di potenziare i flussi di lavoro e ottenere di più, valicando i limiti che si nascondono dietro strumenti simili.
L’Intelligenza Artificiale è il futuro della tecnologia ma anche il suo presente.
Dai chatbot al machine learning, c’è un mondo di opportunità per la tua azienda.
Il nostro Team crea soluzioni applicate alle aree strategicamente più importanti: Machine Learning and Deep Learning, Computer Vision, Modelli Predittivi Analitici Applicati. Siamo capaci di trasformare ricerca e competenze pluridisciplinari in soluzioni che applichiamo ai più svariati settori.