La bozza di disegno di legge di Bilancio per il 2022, approvata dal CdM, prevede di dare continuità alle agevolazioni del Piano di Transizione 4.0
Nella bozza del disegno di legge di Bilancio per il 2022, approvata a fine dello scorso ottobre dal Consiglio dei Ministri, il governo ha dato un ampio spazio alle misure dedicate alle imprese. La cosa non sorprende: come rammentato più volte da Mario Draghi, a favore della stampa, la manovra ambisce ad alimentare la ripresa economica, dando seguito alle indicazioni della Nota di aggiornamento al Def, collocando in modo strategico parte degli investimenti dettati dal PNRR.
Il provvedimento, ora al vaglio delle due camere, fa riferimento agli incentivi previsti dal piano Transizione 4.0. Precisamente l’articolo 10, titolato “Proroga del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali «Transizione 4.0» e del credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative”, dispone che una proroga triennale per il Credito d’imposta Beni Strumentali, riducendone l’aliquota per i beni materiali. Quindi, a partire dal 2022 le aliquote verranno abbassate al 40% per investimenti fino a 2,5 milioni, al 20% per investimenti da 2,5 a 10 milioni, al 10% per investimenti da 10 a 20 milioni. Per quanto riguarda, i beni immateriali, la norma pattuisce che dal 2021 al 2023 l’aliquota resti costante al 20% riducendosi poi al 15% nel 2024 e al 10% nel 2025.
Invece per il Credito d’imposta in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design, il governo punta a un rinnovo decennale fino al 2031 ma per il 2022 si vuole mantenere le aliquote attuali:
Infine, agli articoli 10 e 11 sono stati aumentati gli investimenti per la “Nuova Sabatini” e il fondo rotativo 93.
Dal 2017 AGS supporta i clienti nel dotarsi di soluzioni tecnologiche, sfruttando i benefici del Piano Nazionale Industria 4.0. Ora teniamo conto dei requisiti definiti dal legislatore per poter godere del Credito di imposta al 50% nello sviluppo dei nostri prodotti come per esempio lo sterilizzatore AGS UVC-O3, studiato per la sterilizzazione e sanificazione di oggetti e spazi chiusi, AGS IdeaHub, il device 3-in-1 per il lavoro collaborativo, e MAGS e il magnete hi-tech, rispettano i criteri necessari per sfruttare i vantaggi dell’industria 4.0.
Lo sterilizzatore AGS, grazie alla doppia azione di ozono e radiazioni ultraviolette, garantisce un abbattimento della carica microbica e virale pari del 99,82% su differenti materiali quali plastica, metallo, tessuti e componenti elettronici. Dotato di 8 programmi predefiniti, basta selezionarne uno corrispondente alla tipologia di oggetto/superficie da igienizzare per dare inizio a un ciclo di sterilizzazione. I suoi punti di forza?
Nato dalla collaborazione fra Huawei e AGS, AGS IdeaHub può essere lavagna interattiva multimediale, proiettore wireless e sistema di videoconferenza professionale per meeting online, è la soluzione ideale per lavorare in un contesto ibrido e collaborativo, grazie al riconoscimento intelligente della scrittura che permette di convertire appunti autografi in testi editabili e alla regia dinamica che individua automaticamente lo speaker di una riunione online ed elimina i rumori di sottofondo. È utile da usare in azienda perché:
Sviluppati per le officine meccaniche l’industria pesante, i magneti MAGS sono i sollevatori elettropermanenti progettati e fabbricati in Italia capaci di registrare in una memoria interna tutte le operazioni compiute. I dati raccolti possono poi essere consultabili per compiere manutenzione di controllo e telediagnosi o per assicurarsi un controllo a posteriori su ipotetici sui impropri. Tramite il sistema FRS di autovalutazione della forza, in condizioni di pericolo impedisce l’operazione di presa e traslazione del carico a rischio. Perché comprarlo?