Il credito d’imposta supporta e incentiva le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
La legge di bilancio 2022 (Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, art. 1, comma 44) ha rinnovato gli incentivi di Transizione 4.0 per l'acquisto di beni strumentali interconnessi da parte delle imprese, mantenendo la tipologia di modalità di godimento dell'agevolazione, ovvero il credito di imposta.
Per i beni strumentali conformi all’allegato A, a partire dal 1° gennaio 2022 sono state definite le aliquote del credito d’imposta modulate in relazione all’intensità dell’investimento e, nel dettaglio, il credito d’imposta è pari al:
Le aliquote sono calcolate fino al 30 giugno 2023 nel caso di ordine accettato dal venditore e pagato con acconto di almeno il 20% dell’acquisizione entro fine 2022. Si tratta di una scadenza importante perché dopo le aliquote verranno più che dimezzate: al 20%, 10% e 5% del costo rispettivamente. Segnatamente dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025, con la finestra estesa al 30 giugno 2026 nel caso di ordine accettato dal venditore e pagamento effettuato del 20% dell’acquisizione entro fine 2025.
Dal 2017 AGS supporta i clienti nel dotarsi di soluzioni tecnologiche, sfruttando i benefici del Piano Nazionale Industria 4.0. I prodotti AGS conformi all’allegato A e quindi idonei a ricevere gli incentivi sono tre, diversi tra loro per caratteristiche ed ambiti di utilizzo: AGS UVC-O3, sistema per la sterilizzazione e sanificazione di oggetti e spazi chiusi, AGS IdeaHub, il device 3-in-1 per il lavoro collaborativo e MAGS, il magnete hi-tech. Ma quali sono le caratteristiche che rendono i 3 prodotti idonei ad accedere agli incentivi di Transizione 4.0?
Inoltre i prodotti posseggono:
Non perdere l’opportunità di acquistare i prodotti AGS con l’aliquota al 40%: chiedi subito maggiori informazioni.