SOLUZIONI SOFTWARE AD-HOC

SVILUPPIAMO SOFTWARE
DURATURI, AGILI E DAI COSTI RIDOTTI


SOLUZIONI SOFTWARE AD-HOC

SVILUPPIAMO SOFTWARE DURATURI, AGILI E DAI COSTI RIDOTTI

LIFECYCLE DINAMICO

LA CHIAVE PER LA SCALABILTÀ E LA CRESCITA


Il successo di un software dipende dalla sua capacità di abilitare la crescita delle aziende nel lungo periodo, mantenendo i costi di manutenzione ridotti.
Ma come è possibile creare una soluzione che supporti le nuove necessità di utilizzo anno dopo anno?

AGS, attraverso moderne architetture a microservizi e l'utilizzo di tecnologie agili, sviluppa software con caratteristiche di un sistema dinamico, facile da ampliare, integrare, mantenere, riutilizzare nelle sue singole parti e scalare:

l'acceleratore perfetto per ogni business aziendale.

I MICROSERVIZI

PERCHÉ COMPONIAMO UN SOFTWARE A BLOCCHI


«Small, autonomous services that work together» - Sam Newman, Building Microservices.

L'architettura dei software AGS, chiamata a "microservizi", consiste nel realizzare tanti piccoli componenti elementari associati ad ogni funzionalità.
Questi componenti elementari comunicano tra loro con un protocollo standard andando a formare la complessità del software. I vantaggi sono molteplici: i singoli blocchi possono essere realizzati con linguaggi di programmazione diversi, possono essere riutilizzati, scalati singolarmente o integrati con nuovi componenti minimizzando l'effort di ogni intervento.


ALCUNI NOSTRI AMBITI DI SVILUPPO:


icon-gestionale
GESTIONALE
icon-industriale
INDUSTRIALE
icon-iot
IoT
icon-mr
AR / MR
icon-videoconferenza
VIDEOCONFERENZE

QUALI KPI MASSIMIZZIAMO:


Modificabilità

La capacità di essere flessibile ed evolvibile a fronte nuove necessità di business o qualsiasi altro cambiamento di contesto.


Portabilità

La capacità di trasposizione per consentirne l’uso in una piattaforma diversa da quella originale.


Interoperabilità

La capacità di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi o prodotti.


Riuso e scalabilità

La capacità di essere riutilizzabile o scalabile più volte nella sua interezza o nei suoi sotto sistemi.


Utilizzo hardware

La capacità di limitare l’utilizzo di risorse hardware a quanto prefissato o messo a disposizione dalle macchine.


Allocazione del lavoro

La facilità con la quale è possibile suddividere e parallelizzare le attività di sviluppo per ridurre tempi e costi.


Prestazioni

La capacità di essere rapido e performante con l’hardware messo a disposizione.


Sicurezza

La capacità di proteggersi da eventi che possono intaccarne la disponibilità, la confidenzialità e l’integrità.


Rilascio incrementale

La capacità di adattarsi a modelli di lavoro ciclici che consentano di ridurre il rischio di fallimento nel raggiungimento dell’obiettivo funzionale o di business.


Verifica

La capacità di essere esaminato per poter valutare con semplicità tutti i KPI appena esposti.

TREND TECNOLOGICI

CLOUD, SERVERLESS, NO-CODE… DOVE STIAMO ANDANDO?


AGS è stata tra le prime aziende in Italia a sviluppare ed applicare servizi basati su intelligenza artificiale. La nostra storia parla di innovazione attraverso la costante anticipazione dei trend tecnologici e continuerà a farlo anche nel futuro.

Servizi in cloud di astrazione dei server (serverless), tool di sviluppo con builder visuali (no-code), framework per la creazione di app cross-platform: queste sono alcune delle più recenti tecnologie che oggi utilizziamo per rendere più efficiente ed efficace il nostro metodo di lavoro e quindi i nostri software.

parallax background

HAI IN MENTE UN PROGETTO
PER LA TUA AZIENDA?


Scrivici un messaggio: