Fino a qualche anno fa non eravamo avvezzi a certi termini diventati ormai di uso comune. Dalla A alla Z, diamo il nostro contributo a spiegare il mondo moderno grazie alle parole in tendenza dentro e fuori AGS.
Benché l’Artificial Intelligence e il suo acronimo A.I. siano diventati popolari ora, l’intelligenza artificiale è in realtà nata nel 1950. Contraddistingue l'abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività. Amiamo talmente tanto l’A.I. da aver creato una Divisione dedicata.
B identifica Building Information Modeling, traducibile in italiano come Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione. Secondo il National Institute of Building Sciences (NIBS) è “la rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Non lo si può quindi considerare un prodotto, uno strumento e neanche un software: è una metodologia che si basa sul modello informativo, ovvero un modello che ne contiene tutte le informazioni che riguardano il ciclo di vita del progetto edile.
A inizio lavoro, viene ricreato un modello virtuale dell’edificio da costruire o ristrutturare che oltre a rappresentarlo in 3D, contiene un set di informazioni utili alla realizzazione del progetto. Principio portante di questa metodologia è la collaborazione tra i diversi e numerosi professionisti coinvolti, come architetti, impiantisti, ingegneri, strutturisti, project manager, facility manager, construction manager e operai edili. L’obiettivo è quello di migliorare il processo decisionale di tutte le parti, che possono interagire fra di loro pienamente allineati sullo stato dei lavori.
Si tratta del modello lavorativo adottato per lo più da liberi professionisti che usufruiscono di spazi condivisi in cui disporre di postazioni autonome e al tempo stesso interagire con altre persone. Le sale riunioni sono dotate della migliore tecnologia e AGS IdeaHub ne è senza dubbio la punta di diamante.
In due parole, il Design Thinking unisce processi cognitivi, strategici e pratici con il quale la progettazione di prodotti, edifici e macchinari è sviluppata da team di design creato. Si sviluppa su più fasi. Abbiamo individuato AGS IdeaHub come lo strumento più potente che può aiutare nel Design Thinking.
Si può fare tanto per efficientare un edificio: prevedere l’isolamento termico, installare pannelli fotovoltaici, montare unità di climatizzazione, integrare la tecnologia negli ambienti aziendali o nelle abitazioni agendo in ottica Building Automation.
I nostri esperti di AGS Real Estate sono in grado di lavorare per dare un vero contributo all’efficientamento energetico.
Non si finisce mai di imparare ma in AGS è più facile: mettiamo a disposizione di ogni risorsa la nostra AGS ACADEMY, un piano formativo composto da oltre 100 corsi di aggiornamento e specializzazione completamenti gratuiti, erogati sia in aula che in modalità “smart”, retribuiti e con certificazioni.
Per strizzare l’occhio alla sostenibilità, molte aziende dipingono di verde un’attività o addirittura un’azienda non proprio amica dell’ambiente. Capire quando una società sta facendo greenwashing equivale un po’ a smascherare fake news in rete. Ovviamente, in AGS non facciamo greenwashing: se parliamo di sostenibilità è perché la sposiamo ogni giorno.
Il nostro reparto IT e la nostra infrastruttura ci consente di offrire servizi di server virtuali, archiviazione, applicazioni complete e software di cloud documentale. I servizi di hosting sui nostri server sono carbon-neutral: produciamo l'energia che consumiamo tramite fonti rinnovabili, bilanciamo la quantità totale di emissioni di carbonio. Questo o piantare un albero: si tratta di scelte e soluzioni intraprese per andare incontro a una maggiore sostenibilità.
In continuo divenire, include robotica, sensoristica, connessione e programmazione. Interoperabilità, trasparenza delle informazioni e autonomia sono le principali caratteristiche di questo nuovo modo di intendere la produzione.
Tra i nostri prodotti, quelli della gamma MAGS, sollevatori magnetici per la movimentazione dei carichi ferrosi, risultano conformi alla Transizione 4.0 e per questa ragione accedono al Credito di Imposta 40%.
Il mondo di oggi richiede figure nuove e AGS è una fucina di talenti. La posizione di Java Developer che noi impieghiamo nei campi Finance, Pharma, Telco, Digital, Mediacale e Automotive è solo uno dei ruoli offerti tra le nostre pagine di ricerca di personale. Domanda e offerta si incontrano in un risultato di competenze fuori dal comune.
L'uso dei Key Performance Indicators (KPI) era al centro della maggior parte delle aziende ad alte prestazioni. Tuttavia, spesso manca un KPI importante, ovvero Keep People Inspired.
Come si riesce a mantenere le persone ispirate? Dando il buon esempio, dimostrando di essere autentici, appassionati, grandi in quello che si fa, avendo realmente a cuore quello che fanno i dipendenti, sfidando le persone a essere loro al meglio, ponendo l’accento sul dialogo e lo scambio di idee e competenze, condividendo gli insegnamenti appresi, mantenendo le promesse fatte, ascoltando con attenzione quello che l’altro ha da dire, comunicando chiaramente.
Chi provenisse dalla Luna e non conoscesse LinkedIn riceverebbe una definizione di questo tipo: si tratta di una piattaforma che raccoglie i profili delle aziende, dei dipendenti, degli influencer della comunicazione. Arianna Huffington, Bill Gates, startuppers, C-Levels e molti altri capiscono il potenziale di questa vetrina per scambiare idee, analisi sui tempi moderni cavalcando tematiche non sempre connesse al mondo del lavoro.
L’invito da parte nostra è quello di seguire la nostra pagina su Linkedin.
Con questo intendiamo la risposta alla necessità attuale di poter contare su materiali al passo coi tempi, per l’edilizia e per il design sostenibile.
In AGS operiamo ricerche continue sui materiali innovativi e possiamo vantare dei passi in avanti rispetto all’attualità, grazie ai nostri prodotti.
AGS è Gold Partner di Nextcloud ed è impossibile per noi far ricondurre mentalmente altro alla lettera dell’alfabeto “N”.
Nextcloud è la piattaforma, disponibile anche on-premises (self-hosted), che permette di archiviare, organizzare e condividere file e documenti in maniera efficiente e sicura garantendo la conformità con tutti i requisiti aziendali e legali.
La soluzione, disponibile via desktop, interfaccia web ed app mobile, consente alle aziende di mantenere il pieno controllo sui propri dati tracciando il loro percorso di modifica, gli accessi effettuati dalle utenze e le eventuali minacce rilevate.
Negli ultimi 30 anni il mondo del lavoro ha subito una rivoluzione e così è stato anche per gli ambienti di lavoro come gli uffici. C’è ancora qualche nostalgico delle vecchie predisposizioni ma partiamo dal termine: open space significa spazio aperto. Gli uffici di questo tipo abbattono le barriere tra i dipendenti e questo si concretizza abbattendo veri e propri ostacoli, liberando lo scambio di idee e favorendo picchi di creatività e collaborazione. Ne giova sicuramente il lavoro di gruppo!
L’open space, c’è da dirlo, è ormai diventato lo standard di molte realtà: la sede di Pero di AGS beneficia dell’ambiente strutturato in open space.
Product Oversight Governance in casa AGS va a braccetto con PMPro, uno strumento di AGS IT Solutions flessibile e versatile, che può agevolmente integrarsi con i gestionali già in uso da istituti bancari, imprese di assicurazione e intermediari. Il software può raccogliere informazioni e dialogare con CRM, sistemi di sicurezza e piattaforme e-learning, così da verificare in modo efficace i dati; possono essere implementate delle personalizzazioni per soddisfare anche i bisogni dei clienti più esigenti.
Non ci piace vantarci ma se lo volessimo fare, partiremmo dalle nostre certificazioni che attestano la nostra qualità aziendale.
La realtà aumentata e le sue applicazioni trovano sempre più spazio nel mondo moderno. Per definizione la realtà aumentata prevede l'arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. Per aziende ed enti gli usi sono infiniti ci possiamo avvalere di video 360° oppure Render 3d con interazioni grazie a elementi 3D da integrare a piattaforme già esistenti online, per fruirne da remoto, in occasione di eventi e nell’ambito dei poli museali e delle aree multimediali. Grazie ai visori VR l’esperienza è interattiva e immersiva.
Nel mondo di oggi, sostenibilità è forse la parola pronunciata con maggiore frequenza.
A volte, fa comodo cominciare a parlare di questo argomento, soprattutto quando sono le aziende a farlo ma se non si ha molto in concreto da dire a riguardo, la conversazione si esaurisce presto.
In AGS abbiamo dimostrato di fare molto per questo tema, partendo in primis dal nostro quartier generale di Pero, alle porte del distretto MIND / Expo di Milano. Si può leggere di più in questo nostro articolo.
Non dimentichiamoci che AGS è stata fondata nel 1998 come azienda specializzata nella consulenza IT e sviluppo di soluzioni informatiche, sistemi di Automation e Industrial IoT per la digital transformation d’impresa.
Con il supporto del suo Centro di Ricerca e Sviluppo, a partire dal 2017 AGS ha avviato un piano di diversificazione delle attività core, concentrandosi nella produzione di materiali sintetici particolarmente adatti all’edilizia (Azanite®). La crescita è proseguita per linee esterne: si può dire che la nostra trasformazione non sia stata solamente digitale…
L’UX/UI design è un processo volto a migliorare l'usabilità, l’utilità ed il piacere di utilizzo di una pagina web o di un’app. Le tecniche e gli strumenti utilizzati dagli UX/UI designer per rendere ottimale l’esperienza dell’utente sono in continua evoluzione. Ne abbiamo parlato in questo approfondimento.
In AGS, il valore aggiunto, non c’è nemmeno bisogno di dirlo, sono le persone che costituiscono il nostro organico. Uno staff che ha competenze diverse che lavorano insieme per creare un mix unico. Abbiamo esplorato soprattutto la multiculturalità del nostro personale in questo articolo.
Un progetto condiviso che pone l’obiettivo di riqualificare la casa sociale e ridare nuove energie ai suoi spazi e ai servizi per le persone che la abitano. I protagonisti: AGS, Pessina Gestioni ed Egea in quel di Verona.
A tutti coloro in attesa di una nostra débâcle per aver intrapreso questo alfabeto che sta per terminare, rispondiamo con una sigla, XHTML, capace di unire XML e HTML. Si tratta del linguaggio di marcatura di ipertesti estensibile. Se si ricopre il ruolo di Front Developer, XHTML è il pane quotidiano.
You only live once: un’affermazione, quella che si vive una volta sola, che ha origini dal rapper Drake e che si è estesa sino a definire la YOLO Economy. Partita quindi dal mondo anglofono ha raggiunto il panorama italiano identificando cambiamenti drastici approntati alla propria vita professionale, magari lasciando il lavoro e cercando soluzioni che offrano maggiore flessibilità. YOLO vive in antitesi rispetto alla retention una delle sfide più grandi delle aziende che vede mettere in atto una serie di azioni, benefit, welfare che coccolino i dipendenti con lo scopo di trattenerli all’interno e non far così prendere loro il largo.
Zoom è una società di telecomunicazioni con sede a San Jose in California, che ha lanciato servizi di videotelefonia e chat online mediante una piattaforma software peer-to-peer basata sul cloud. È utilizzata per teleconferenze, telelavoro, formazione a distanza. ZOOM è una tra le tante applicazioni testate e che lavorano bene su AGS IdeaHub.