Il brand Materics Glass ha convertito la sua produzione per offrire una gamma di lastre in PMMA riciclato
La scienza ha dimostrano come il cambiamento climatico sta già avendo ripercussioni sugli ecosistemi, l’economia e la salute umana. L’aumento negli ultimi anni della temperatura media del pianeta ha accelerato drammatiche trasformazioni come lo scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento e l’acidificazione degli oceani, la perdita di biodiversità e la desertificazione e partecipato a rendere più frequenti eventi atmosferici avversi. Per mitigare gli effetti nefasti del riscaldamento globale, serve abbracciare una radicale transizione ecologica, raggiungendo la completa neutralità climatica e promuovendo lo sviluppo sostenibile. A livello internazionale e nazionale, i singoli Stati si adoperano per attuare programmi di decarbonizzazione e stimolare soluzioni di economia circolare.
Nel PNRR l’Italia ha dedicato alla sostenibilità la Missione 2, chiamata Rivoluzione verde e transizione ecologica, attribuendogli circa 69,94 miliardi di euro.
Di certo, i consumatori hanno acquisito maggiore consapevolezza e sensibilità sul tema. L’indagine GfK #WhoCaresWhoDoes ha rilevato che il 40% degli intervistati ritiene che i produttori di beni e servizi hanno il potere di fare la differenza nel ridurre l’impatto ambientale, seguiti poi dai governi.
La plastica è un materiale estremamente versatile e resistente, presente in tutti i settori produttivi, dalle costruzioni all’elettronica, dall’automotive all’industria alimentare, dal packaging al biomedicale. Secondo l’ultimo report di Beyond Plastic, l’industria della plastica è il nuovo carbone: nel 2030 le sue emissioni supereranno quelle della fonte fossile. Mentre lo studio The Mediterranean: Mare Plasticum pubblicato dall'International Union for Conservation of Nature rivela la presenza di oltre 1,17 milioni di tonnellate di plastica nel Mediterraneo. E l’Italia, uno dei paesi più inquinatori insieme a Egitto e Turchia, riversa nel mare circa 34mila tonnellate di rifiuti ogni anno.
Con la pandemia, sono aumentati drasticamente i rifiuti di plastica a causa della domanda di mascherine, guanti e imballaggi monouso, compromettendo gli sforzi fatti per limitare l’inquinamento da plastica. «Le sfide poste dalla plastica sono dovute in larga misura al fatto che i nostri sistemi di produzione e di consumo non sono sostenibili. La pandemia di COVID-19 e i cambiamenti climatici hanno amplificato l’attenzione dell’opinione pubblica verso la crisi causata dai rifiuti in plastica che ci troviamo ad affrontare. È chiaro che la strategia migliore debba prevedere il passaggio a un’economia della plastica fondamentalmente sostenibile e circolare, in cui la utilizziamo in modo molto più responsabile, migliorandone il riutilizzo e il riciclaggio. Inoltre, quanto sopra dovrebbe iniziare da una produzione di plastica a partire da materie prime rinnovabili», ha detto Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’Agenzia europea dell’ambiente, presentando la relazione La plastica, l’economia circolare e l’ambiente in Europa: un ambito di intervento prioritario.
In un mondo in rapido cambiamento, noi di AGS siamo consapevoli dell’importanza di prendersi cura dell’ambiente. Con il brand Materics Glass abbiamo raccolto l’esperienza di Elkar e Plastidite, due tra i più importanti produttori italiani di PMMA, per realizzare innovativi materiali plastici formati da polimeri. Benché il polimetilmetacrilato (chiamato anche PMMA) esista da meno di 100 anni, grazie alla sua versatilità, resistenza e adattabilità, ha reso possibili numerose innovazioni tecnologiche e nuove soluzioni di design.
Per accelerare la transizione verso un'economia in cui le risorse e l'energia sono utilizzate con maggior efficacia, abbiamo ripensato la nostra produzione di lastre acriliche. Il PMMA può essere riciclato al 100%, assicurando importanti benefici all’ambiente.
Abbiamo deciso di non limitarci a offrire un solo prodotto green: vogliamo offrire ai nostri clienti la nostra gamma di lastre acriliche Acridite in versione Eco, garantendo le caratteristiche di prodotto, in termini di colori e spessori, che preferiscono. Tutte le lastre green mantengono le stesse proprietà meccaniche e fisiche di quelle prodotte da materia prima vergine.