
Programmiamo
innovazione

Programmiamo
innovazione
Digital transformation
a tutto tondo
Abbracciare la Digital Transformation significa, prima di tutto, cambiare forma mentis ed esplorare le strade che le nuove tecnologie hanno tracciato. È una sfida culturale, prima che tecnologica: la Digital Transformation è un approccio capace di promuovere paradigmi di business alternativi rispetto a quelli tradizionali.
Emergono così nuove interazioni con i clienti, ottimizzate in base al touchpoint e adattate alla luce dei comportamenti di navigazione. I processi operativi tendono ora al superamento dei silos aziendali. Le strategie di business si appoggiano ai dati che diventano l’elemento cardine per i decision-maker.
I vantaggi sono evidenti e desiderabili per qualsiasi compagnia: aumento della produttività, accrescimento dei profitti, maggior reattività alle richieste del mercato. Automazione , Intelligenza Artificiale , Big Data , Cloud , Business Platform e IoT sono però solo strumenti. Le aziende, per competere in un contesto competitivo e globalizzato, devono progettare un percorso di cambiamento.
Noi siamo al fianco dei nostri clienti durante tutto il processo di digitalizzazione, ridisegnando i modelli di business e i flussi operativi in ottica customer centric. Non solo: ci occupiamo di Application Development & Maintenance, erogando servizi IT e sviluppando soluzioni tailor made. Abbiamo oltre 20 anni di esperienza nel settore IT ma continuiamo a guardare alle sfide del settore.

Abbracciare la Digital Transformation significa, prima di tutto, cambiare forma mentis ed esplorare le strade che le nuove tecnologie hanno tracciato. È una sfida culturale, prima che tecnologica: la Digital Transformation è un approccio capace di promuovere paradigmi di business alternativi rispetto a quelli tradizionali.
Emergono così nuove interazioni con i clienti, ottimizzate in base al touchpoint e adattate alla luce dei comportamenti di navigazione. I processi operativi tendono ora al superamento dei silos aziendali. Le strategie di business si appoggiano ai dati che diventano l’elemento cardine per i decision-maker.
I vantaggi sono evidenti e desiderabili per qualsiasi compagnia: aumento della produttività, accrescimento dei profitti, maggior reattività alle richieste del mercato. Automazione , Intelligenza Artificiale , Big Data , Cloud , Business Platform e IoT sono però solo strumenti. Le aziende, per competere in un contesto competitivo e globalizzato, devono progettare un percorso di cambiamento.
Noi siamo al fianco dei nostri clienti durante tutto il processo di digitalizzazione, ridisegnando i modelli di business e i flussi operativi in ottica customer centric. Non solo: ci occupiamo di Application Development & Maintenance, erogando servizi IT e sviluppando soluzioni tailor made. Abbiamo oltre 20 anni di esperienza nel settore IT ma continuiamo a guardare alle sfide del settore.
L’innovazione,
una strada tortuosa

Innestare percorsi di cambiamento nelle grandi aziende, come nelle Pmi o nella PA, non è facile. Perché? Sperimentare strade nuove fa paura. Alcuni manager immaginano il proprio modo di lavorare come immutabile. Ripetono nella routine dell’ufficio pratiche che hanno imparato anni prima e replicano, senza “se” e “ma”.
C’è chi, invece, desidera sperimentare le nuove possibilità del digitale: sono gli early adopter, pronti a superare le ritrosie interne e dare il via a programmi di digital innovation. Da isolate pratiche si passa a una modalità programmatica con tabelle di marcia, allineamenti, e i primi investimenti in persone e tecnologie.
Curve strette, salite ripide e dossi fangosi rallentano il viaggio per la digital transformation. “Aspettiamo”, “Le priorità sono altre”, “Non abbiamo abbastanza risorse” diranno i detrattori. “Da leader del mercato diventeremo come Blockbuster a fine 2000” risponderanno i promotori del cambiamento.
Mai come ora la concorrenza non è solo nazionale: è globale. E i clienti sono sempre più esigenti: vogliono qui e ora. Da una spiaggia polinesiana possono prenotare un nuovo paio di sneaker in edizione limitata, nel cuore della notte effettuare un giroconto, e condividere le proprio passioni con chi desiderano, online.
Per completare questo viaggio, ricco di imprevisti e tappe obbligate, serve il giusto partner, un professionista che abbia un know-how verticale. Per andare lontano e non perdersi, affidati agli specialisti dell’innovazione.
Innestare percorsi di cambiamento nelle grandi aziende, come nelle Pmi o nella PA, non è facile. Perché? Sperimentare strade nuove fa paura. Alcuni manager immaginano il proprio modo di lavorare come immutabile. Ripetono nella routine dell’ufficio pratiche che hanno imparato anni prima e replicano, senza “se” e “ma”.
C’è chi, invece, desidera sperimentare le nuove possibilità del digitale: sono gli early adopter, pronti a superare le ritrosie interne e dare il via a programmi di digital innovation. Da isolate pratiche si passa a una modalità programmatica con tabelle di marcia, allineamenti, e i primi investimenti in persone e tecnologie.
Curve strette, salite ripide e dossi fangosi rallentano il viaggio per la digital transformation. “Aspettiamo”, “Le priorità sono altre”, “Non abbiamo abbastanza risorse” diranno i detrattori. “Da leader del mercato diventeremo come Blockbuster a fine 2000” risponderanno i promotori del cambiamento.
Mai come ora la concorrenza non è solo nazionale: è globale. E i clienti sono sempre più esigenti: vogliono qui e ora. Da una spiaggia polinesiana possono prenotare un nuovo paio di sneaker in edizione limitata, nel cuore della notte effettuare un giroconto, e condividere le proprio passioni con chi desiderano, online.
Per completare questo viaggio, ricco di imprevisti e tappe obbligate, serve il giusto partner, un professionista che abbia un know-how verticale. Per andare lontano e non perdersi, affidati agli specialisti dell’innovazione.
Che cosa facciamo
Con la nostra esperienza trasformiamo il business dei nostri clienti