Accompagniamo i nostri clienti a comprendere e ottenere i vantaggi del Piano Nazionale Industria 4.0, che sono messi a disposizione delle imprese che decidono di investire in Ricerca e Sviluppo e in beni strumentali mirati alla trasformazione dei processi produttivi.
In AGS realizziamo progetti industriali che rispondono alle specifiche e alle aspettative produttive ed economiche dei nostri clienti aderendo perfettamente ai requisiti previsti della legge per ottenere benefici fiscali sugli investimenti, come l’iper ammortamento 250% e il Credito di Imposta del 50% sulla Ricerca e Sviluppo (CIRS).
Seguiamo l’azienda dall’ideazione e realizzazione del progetto fino alla redazione della perizia tecnica giurata, redatta da professionisti esterni, che è un elemento necessario per beneficiare dei vantaggi fiscali.
I nostri progetti “Industria 4.0 vengono integrati con soluzioni di Intelligenza Artificiale e Deep Learning, che creano sistemi “aziendali intelligenti”, dove la connessione di sistemi e macchine permette di raccogliere dati in modo continuativo, analizzare informazioni approfondite in tempo reale e in questo modo non solo garantire una risoluzione dei problemi più rapida, ma addirittura la predizione di errori e malfunzionamenti.
I macchinari e i dispositivi si trasformano in risorse intelligenti che elaborano vaste quantità di informazioni sulla produzione, tra cui diagnostica e consumo energetico. La disponibilità di queste informazioni facilita e velocizza i processi decisionali delle aziende, migliora la produttività e permette di soddisfare la domanda in modo più specifico, con standard qualitativi superiori e con conseguenti notevoli vantaggi economici.
Gestisce il supporto tecnico agli utenti finali dei prodotti hardware o software. Identifica i ruoli degli addetti, individua tempi e modalità di intervento per la risoluzione di problemi e analizza l’attività svolta al fine di standardizzare ed ottimizzare le procedure.
Esegue una valutazione dettagliata dei sistemi informatici ed effettua su di essi controlli interni e audit review. Sviluppa e mantiene il software di controllo e monitora i sistemi informatici.
Gestisce e implementa sistemi informatici e funge da collegamento tra il top management e gli specialisti IT. È responsabile della ricerca, dello sviluppo e della produttività dell’azienda.
Protegge i sistemi informatici definendo privilegi di accesso, strutture di controllo e risorse. Effettuando audit periodici identifica le anomalie e determina le inefficienze di sicurezza per implementare miglioramenti.
È il leader del team di sviluppo. Traduce le esigenze dettate dagli analisti funzionali nell’architettura e nel design che costituiscono il modello per la soluzione.
Progetta, configura ed esegue interventi di manutenzione su reti e sistemi informatici, tenendo in considerazione dimensioni, risorse, esigenze di dati, esperienza utente desiderata e budget.
All’interno della divisione IT, sviluppa nuove applicazioni, uniforma formati e piattaforme a livello aziendale e produce reportistica volta al monitoraggio dell’attività in ambito Operations per ottimizzare le performance.
Si occupa di tutti gli aspetti del network operations. Gestisce la connettività, le prestazioni della rete, la manutenzione delle configurazioni del software di rete, la distribuzione di patch e rilasci di software.
Installa, configura e gestisce sistemi di archiviazione dei dati. Definisce le politiche aziendali di impiego e utilizzo delle risorse costituite dal database ed è responsabile della sicurezza e dell’integrità dei dati contenuti nell’archivio.
È responsabile del tracciamento dei beni afferenti all’infrastruttura IT, genera e mantiene informazioni a supporto degli altri processi di Service Management e fornisce una base fattuale per i processi di Incident Management, Problem Management, Change Management e Release Management.
Eccelle nello spiegare e trasmettere le proprie conoscenze IT. Sviluppa programmi di formazione in ICT ed è responsabile dell’applicazione di tecnologie di apprendimento per trasferire competenze, sia in ambito IT che non.
Ottimizza risorse e mezzi in un’ottica di riduzione dei costi di produzione, stabilendo i tempi di lavorazione di un prodotto e individuando il metodo di realizzazione.
Utilizza le sue conoscenze sul funzionamento e sulle caratteristiche delle architetture informatiche su tutti i livelli della sistemistica (hardware, software e reti) per progettare e implementare le soluzioni informatiche più adatte.
Identifica le aree di miglioramento nei processi di business fornendo possibili soluzioni ICT. Realizza requisiti, specifiche, processi di business ed il business case relativo alle soluzioni proposte.
Analizza i processi aziendali e la struttura di un’organizzazione per mettere a punto le procedure e le tecnologie destinate a migliorarli. È coinvolto direttamente nelle attività che riguardano l’innovazione e il potenziamento dell’impresa.
Organizza l’intero lavoro di progetto e i compiti relativi. Gestisce le tempistiche delle singole attività e le risorse a lui affidate per il completamento dei progetti, garantendo il rispetto di tempi, costi e qualità.
Coordina e supervisiona la progettazione e la messa online di siti web e applicazioni, seguendone il processo di sviluppo in tutte le fasi (analisi, progettazione, implementazione, test).
Responsabile della definizione, dell’implementazione, dell’integrazione e della risoluzione dei problemi relativi a computer e software, inclusi componenti software e hardware.
Esamina le specifiche di qualità e i documenti di progettazione tecnica per fornire dei feedback tempestivi. Crea piani di test dettagliati, pianifica e coordina le attività di controllo della qualità, definendo le priorità.
Progetta, collauda e gestisce software che rispondono alle esigenze del cliente. Provvede anche alla manutenzione del programma, apportando tutte le modifiche necessarie per il suo buon funzionamento.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut luctus massa in tortor dictum, a finibus nibh vulputate. Sed ut pretium metus. Cras efficitur, nulla ut fringilla sodales, ex tortor posuere lacus, mattis malesuada justo dui in risus. Pellentesque at malesuada libero. Sed blandit id tortor non fermentum. Etiam sed auctor eros. Proin euismod lorem a enim molestie v enenatis. Ut neque libero, egestas vitae dignissim eu, porta non augue. Vivamus et tellus eget diam hendrerit convallis. Nam luctus, ante vitae venenatis efficitur, odio lorem dignissim arcu, sit amet euismod risus risus vitae mi.