AGS rafforza la propria posizione nel panorama edilizio italiano proseguendo la propria crescita per linee esterne
AGS ha completato l’operazione di acquisizione di Pessina Costruzioni, azienda storica milanese fortemente legata allo sviluppo edilizio del Paese. Con tale operazione gli imprenditori Padrin assumono la piena governance del gruppo Pessina e consolidano la propria posizione di player nazionale, mantenendo come obiettivo strategico l’attenzione al design, all’innovazione e alla sostenibilità nelle costruzioni civili e industriali.
“Da qualche anno abbiamo avviato un piano di verticalizzazione della nostra offerta costituendo la Divisione AGS Real Estate. L’acquisizione di Pessina ci ha portato Know-how ed expertise nella progettazione e costruzione di building complessi con finalità sociali.
AGS dispone adesso di un team di esperti nella pianificazione urbana, nella progettazione e nella riqualificazione energetica e costruttiva oltre che nella gestione e conservazione di edifici civili. Il team AGS Real Estate ha tutto il supporto del nostro centro di ricerca materiali innovativi e della AGS Software House per lo sviluppo di soluzioni ecosostenibili ed intelligenti per l’edilizia.
Il piano Prodi, sostenuto dalla commissione EU, propone un piano straordinario da realizzare in 15 anni ad un costo stimato di 150-200 miliardi per le infrastrutture sociali: sanità, istruzione, edilizia sociale. Con il nuovo assetto, dopo i successi raggiunti fino ad oggi, siamo ora pronti a una nuova fase di crescita, forti di un’offerta commerciale completa di servizi sia per il pubblico che il privato”, ha commentato Stefano Padrin, AD di AGS.
Questa operazione consente ad AGS di presentarsi non solo come general contractor per lo sviluppo di soluzioni di efficientamento energetico e riqualificazione edilizia ma anche come società di Engineering & Building construction, capace di gestire l’intero processo ingegneristico, dalla progettazione delle opere fino alla costruzione, collaudo, manutenzione e gestione dei servizi con contratti ventennali di lunga durata.
Dopo una proficua attività sinergica con Pessina, inquadrata come partnership commerciale, l’acquisizione è stato un passo naturale che ha permesso di condividere e sviluppare insieme infrastrutture, expertise e tecnologie.
Insomma, oltre ai tradizionali lavori di efficientamento energetico, il portfolio di servizi si arricchisce di tutti gli interventi di realizzazione di edifici complessi per Health Care e Well Living.
Fondata da Carlo Pessina nel 1954, Pessina Costruzioni ha avuto una veloce espansione nel territorio nazionale. Da sempre ha accolto un approccio sostenibile all’edilizia, consapevole che gli edifici sono responsabili di oltre il 40% delle emissioni dannose nell’atmosfera. Pessina negli anni, per contrastare il cambiamento climatico, si è impegnata a costruire abitazioni, scuole e uffici che siano davvero realizzati per vivere e lavorare meglio, in armonia con la terra, limitando le emissioni.
A comprova di un impegno reale sull’ambiente, tutte le attività edili di Pessina sono compiute in conformità agli standard internazionali della certificazione ISO 14001:2004 che riconosce la capacità di attuare un Sistema di Gestione Ambientale efficace ed efficiente.
Si possono annoverare fra i progetti di maggior successo nuovo ospedale di Vimercate, firmato da Mario Botta, l’innovativa sede di Reale Mutua a Torino e il J-village, l’imponente quartier generale bianconero che ospita uffici, spazi open space e sale riunioni in 4.400 mq di superficie lorda.